Di cosa mi occupo

Psicoterapia dinamica breve integrata

COSA TI PORTA QUI?

Se stai navigando su questo sito, probabilmente sarai incuriosito dall’idea di iniziare un percorso di psicoterapia. Molte persone che richiedono un appuntamento sono consapevoli delle sensazioni di disagio che provano ma, talvolta, non riescono a definirle e a rintracciarne le cause. 

Spesso il malessere si esprime sotto forma di pensieri negativi e bloccanti, attraverso comportamenti disfunzionali, emozioni spaventose o disturbi psicosomatici; a volte si ha la sensazione di “non riuscire a provare più niente” o di trovarsi sempre nelle stesse situazioni dolorose senza riuscire a capirne il perché. 

In molti casi, la sofferenza psicologica è il risultato della paura di “sentire”, di provare quelle emozioni profonde che in passato si sono rivelate destabilizzanti e da cui la persona ha imparato a proteggersi, attraverso delle strategie, più o meno utili e adattive. Per cui, la comparsa di un sintomo, altro non è che il segnale che qualcosa non sta funzionando più ed è necessario intraprendere una strada differente. 

PERCHÈ LA PSICOTERAPIA DINAMICA BREVE?

“Il paziente giunge in terapia allo stremo. Ciononostante, la sua venuta riflette la speranza […]. Il fatto stesso di prendere un appuntamento con una persona totalmente sconosciuta per affrontare le più grandi intimità e vulnerabilità della propria vita è un atto di profonda fede. Lo scopo di una terapia centrata sull’emozione è quello di sfruttare il potenziale adattivo del paziente e le sue importanti risorse per la guarigione, che hanno semplicemente aspettato le condizioni favorevoli per poter emergere”

(D. Fosha)

Il modello dinamico breve è in grado di creare profondi e significativi cambiamenti pur non avendo la pretesa di analizzare l’intera storia di vita del paziente; infatti, concentra l’attenzione esclusivamente su quegli aspetti del passato che sembrano avere delle connessioni con la sintomatologia riportata dalla persona, nel qui ed ora. L’approccio è breve in quanto è focalizzato su quelle esperienze pregresse che, in maniera dinamica, continuano ad esercitare un’influenza sulla modalità, spesso disadattiva, che la persona ha di relazionarsi con se stessa e con l’ambiente.

Al centro c’è il paziente, come co-costruttore del suo processo di cambiamento, e il suo mondo emotivo, all’interno di una relazione sentita come sicura e, per questo, terapeutica. Le emozioni sono le principali forze che motivano il nostro comportamento; esse, infatti, sono in grado di amplificare o intensificare le esperienze a cui sono associate. Diventare consapevoli delle proprie emozioni, entrarvi in contatto, sentirle fisicamente e poterle esprimere liberamente, permette di accedere a un bagaglio importantissimo di informazioni personali e relazionali; in questo modo, possono essere create nuove connessioni che permettono di scoprire ed agire, in maniera del tutto inedita, svincolati dai vecchi schemi del passato.

Lo scopo della terapia non è la semplice risoluzione del sintomo lamentato dal paziente, ma la promozione del benessere globale della persona attraverso l’abbandono di quelle strategie difensive croniche, causa della propria sofferenza psichica e l’acquisizione di nuove risorse, basate sulla sicurezza.

ALLA RICERCA DEL BENESSERE

Mi pongo l’obbiettivo di essere una valida alleata nella soluzione di tutte quelle circostanze che possono portare all’allontanamento del benessere

Consulenza psicologica

Consulenza sessuologica

Elaborazione del lutto e della perdita

Fobie specifiche

Disturbi di ansia e panico

Disturbi della alimentazione e obesità