Con il termine “lutto” si fa riferimento ad un sentimento di profondo dolore successivo ad una perdita significativa.
Elaborazione del lutto
per la perdita
Il lutto
La morte di una persona cara, la fine di una relazione, la perdita del lavoro e il pensionamento, il fallimento di un progetto esistenziale, un trasloco, la perdita di una parte del corpo per un incidente o una malattia o la scomparsa di un animale da compagnia sono soltanto alcuni degli eventi che hanno le più grandi ripercussioni sulla salute e sullo stile di vita di una persona.
L’Impatto
Ciascuna di queste situazioni può avere un impatto del tutto differente e variabile, oltre che per l’evento in sé, anche per le caratteristiche individuali, la propria storia di vita e l’importanza che quel particole legame rivestiva per l’individuo. Nel momento in cui questo viene a mancare si indeboliscono i nostri rapporti con il mondo circostante, facendo venir meno la nostra sicurezza di base.
La Separazione
L’elaborazione del lutto è quel lavoro psichico che la persona fa sul senso della perdita da affrontare, con cui si prepara a staccarsi da ciò che gli era profondamente caro. Questo non equivale a dimenticare bensì a separarsi da quei sentimenti di angoscia, lasciare andare quella parte di noi che esisteva insieme a chi o a cosa abbiamo perduto: ciò che si era insieme prima della perdita. È un lavoro che comporta una ricostruzione di una nuova struttura di significato e di una ristrutturazione profonda di noi stessi.
Il percorso
Il percorso di elaborazione del lutto con un consulente psicologo trova il suo spazio ideale nelle settimane successive alla perdita, in modo da poter dare voce a tutte le emozioni e sentimenti che la accompagnano con qualcuno che sappia ascoltare, comprendere, accompagnare e contenere, in modo da poter riuscire a risalire gradualmente verso la serenità e concedendosi la possibilità di fare scoperte inaspettate su se stessi.